Discussione: Ram Caca Ciprinidi ...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-02-2012, 13:32   #1
blackrose
Ciclide
 
L'avatar di blackrose
 
Registrato: Mar 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.844
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a blackrose Invia un messaggio tramite Skype a blackrose

Annunci Mercatino: 0
300 Litri aperto per Ramirezi

Riedito il primo messaggio con le modifiche effettuate in corso d'opera.

Il topic nasceva con una richiesta di convivenza tra piu clicidi in una vasca da 300litri.

Alla fine ho deciso invece che la vasca sarà limitata ad una coppia di M.Ramirezi + un branchetto di 20 otocinclus sp.

La vasca è un vecchio acquario autocostruito che comprai nel mercatino di AP diversi anni fa, le misure sono 100Lx50Wx60H

L'illuminazione alla fine ho deciso di affidarla a due lampade HQL da 80W sospese.
Ho riclitato parte del vecchio impianto di illuminazione che era costitutito da due HQI da 70W + 2 neon t5 da 54W. Ho voluto fare una cosa un pò piu soft.

Il fondo ero partito dalla fluorite, e sono arrivato a questo:

Torba per acquari, Pozzolana\Pomice, Akdama Grosso, Akadama fine nello strato tra torba e pozzolana ho intenzione di mettere le fluorish tabs della seachem, il fondo sarà alto 6cm davanti, 10cm dietro.

Il filtraggio invece lo farà un pratiko 300 NG collegato ad un elettroriscaldatore esterno ETH300 Hydor.

Ho deciso di invertire la marcia sul fondo da Fluorite ad Akadama, non solo per una questione di costi, ma sopratutto per le proprietà di abbassare la durezza dell'acqua dell'akadama.
In questo modo posso riempire la vasca interamente con acqua di rubinetto e reintagrarla sempre con acqua di rubinetto fino a che i valori non saranno stabilizzati, dopo utilizzero l'impianto ad osmosi per produrre l'acqua dei rabbocchi e dei cambi. L'idea di buttare via 1500litri di acqua mi faceva un pò piangere il cuore, successivamente lo scarto di produzione dell'osmosi la utilizzerò per bagnare le piante in giardino.

Fertilizzerò con il protocollo Seachem base. E utilizzerò torba nel filtro per il rilascio di acidi umici e tannini per ricreare un'acqua quanto piu simile a quella di origine.

L'acqua che voglio ottenere dovrà avere questi valori: Kh3 GH7 PH 6.5 ho paura che abbassando troppo il kh farei un gran casino.

Lo stato dei lavori è quasi al completo..
L'illuminazione è montata e collaudata, Il filtro ed il riscaldatore sono stati collaudati, l'akadama mi deve arrivare mercoledì 15lt fine e 15 litri grosso, la pomice ce l'ho.

Devo chiudere l'ordine su acquariumline per la Torba il protocollo seachem e le fluorish tabs.

Le piante che andrò ad inserire saranno:

Echinodorus Bleheri; Echinodorus Latifolia; Echinodorus Tenellus; M.Umbrosum, Pistia Stratoides, Riccia Fl., Weeping Moss, xMas Moss, H. Callictoides, forse qualche cladophora...

Ultima modifica di blackrose; 29-04-2012 alle ore 13:20.
blackrose non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09299 seconds with 15 queries