Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-02-2012, 09:58   #30
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valentina84 Visualizza il messaggio
gc71 non sono parassiti. questa e' fame. alimenta di piu', lascia perdere il pcv che e' acqua. fidati di una che c'e' appena passata e ancora ci combatte
Alcune cose indicano che fame non è:
1) la più immediata, con quei valori non si può certo definire la vasca magra, quindi perchè dovrebbero patire la fame? Se PO4, NO2 ed NO3 fossero tutti a 0 spaccato da un mesetto capirei, ma così non è mi pare;

2) se un villaggetto di 10 case tutte con ciascuna i suoi pannelli solari per fornire corrente alle casette, viene parzialmente messo in ombra da un grattacelo costruito li accanto come si fa ad ovviare al problema della mancanza di corrente? Sacrifichi le case al sole e sposti gli abitanti in quelle all'ombra o viceversa?

Abbandoni le casette all'ombra, e trasferisci gli abitanti in quelle al sole, ma in questo caso le condizioni igeniche sanitarie diventano più critiche e quindi una malattia è più facile che colpisca!!!

Quei coralli stanno sacrificando volontariamente le sone più redditizie (più illuminate) secondo te per quale ragione? Sono coralli suicidi?

3) Se fosse fame dovrebbe colpire più o meno in maniera uniforme la vasca partendo dalle colonie se mai inserite prima e non soprattutto da una zona della vasca.
Invece pare che tra le foliose tipo quella viola sia partita per prima mentre un altra che ha da più tempo sia adesso in condizioni disastrose.

4) Le zone "sacrificate" per fame in genere sono uniformi perchè l'estremo tentativo del corallo di salvarsi, ma quella è a macchia di leopardo. In questo modo il corallo aumenta a dismisura la linea di confine tra tessuto vivo e tessuto morto. Ed è proprio in queste zone che i batteri aggrediscono poi il corallo perchè è più debole!!

Per queste ragioni IMHO non è fame!! E se alimenta di più aumenta anche gli inquinanti No2, NO3 ed PO4 rendendo le condizioni di vita in vasca ancora più difficili. Cosi chi sta più di la che di qua tira definitivamente il calzino!!

In sintesi io voterei per qualche piccolo parassita come nudibranco o planarie .... ovvio che non avendoli al momento mai avuti, vado per ragionamento, ma pare che al momento fili

Comunque si fa presto a vedere ... se uno degli animali colpiti con bel bagnetto ed un attenta osservazione non presenta alcun parassita allora è qualcosaltro ..... ma non ci scommetterei

Ecco un tiraggio per fame:



frullato anemone e messo carbone attivo per 2000 litri .... ho fatto anche alcuni giorni di digiuno per evitare di appesantire una situazione che era gia critica ed ho tenuto 1 o 2 settimane i valori di PO4, NO2, NO3 a zero spaccato. Questo è il risultato. Aumento alimentazione e più luce hanno fatto riprendere splendidamente il corallo che ha ripreso spavaldo la sua crescita nonchè colatura!!




La prima foto è dei primi di dicembre mentre l'altra è di sabato scorso
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,81466 seconds with 14 queries