Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-02-2012, 23:15   #27
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rob57 Visualizza il messaggio
i parassiti attaccano il corallo quando è indebolito per fattori vari. Per questo insisto sul discorso fame. Non è così immediato farli recuperare quando sono indeboliti per mancanza di nutrimento. Allora è facile che siano attaccati da parassiti o anche dalla.......luce. Infatti se il tessuto del corallo si assottiglia troppo può non sopportare un cambio di luce o anche solo una luce molto intensa che in buona salute avrebbe tranquillamente sopportato. Quindi è vero che ci vuole tanta luce, ma con coralli in salute. Se no.....può essere peggio. Un tessuto sottile può non sopportare i raggi uv emessi dalle hqi (quelli che passano dai vetri filtranti). A me è successo di recuperare coralli indeboliti per fame spostandoli al margine del cono di luce delle hqi.
Dipende da quali parassiti si intende .... se si parla di batteri allora si. Se si parla di planarie quelle si pappano anche i coralli sani perche sono in cerca di zooxantelle. Che la luce danneggi i coralli mi giunge nuova .....

se i coralli stanno tirando per fame e gli levi la luce tanto vale che li usi subito come soprammobile
Con tanta luce ed una buona alimentazione i coralli si liberano delle zooxantelle prendendo quei colori che tutti ricerchiamo, ma è un equilibrio moooolto sottile. Se la luce si riduce (decadimento dei tubi neon) o la pappa viene ridotta (ci sono più animali che predano), il corallo non ha più sufficiente alimentazione e inizia a sacrificare le parti in ombra utilizzandolo come alimento. In quel caso il corallo si indebilisce ed effettivamente quelle zone dove il tessuto è più sottile (dove il corallo si sta ritirando) possono essere soggette a batteri.

Se sono planarie un sinchyropus potrebbe aiutare!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12685 seconds with 14 queries