@Ambaradan: beh, siamo sulla stessa barca.... Mi cimento con la loro riproduzione (si soera...) per la prima volta. Sto allestendo un 60 litri (vasca 60*30*35 - litri netti circa 53/55) e, a parte i valori che mi sono stati consigliati non ho altre basi di esperienza diretta. Questi stupendi pesciolini "non mangiano la propria prole" e, in condizioni "normali" gli accoppuamenti avvengono di continuo. Come acqua un allevatore mi ha consigliato: ph 6,5/7 kh 4/6 temperatura 22/25. Molte piante e una buona corrente compketano il quadro. Ripeto pero' che é la prima volta che mi ci dedico e questi valori potrebbero in parte andar bene e in parte no. Conto comunque di inserire nel 60 litri non piu' di 15/16 esemplari in compagnia di 3/4 otocinclus e basta. Ovviamente bisognera' inserire sempre un numero di femmine maggiore risètto ai maschi (si riconoscono subito dalla pinnettina anale che nei maschi é colorata e nelle femmine é trasparente). Comunque, per non andare ot, apriro' un topic appena allestita la vasca e potremmo cosi' seguirne l'evoluzioni e studiare il comportamento delle galaxy ;) @Maxstan: Il filtro eden é ottimo per le dimensioni della vasca. 8 galaxy in 20 litri puoi tranquillamente tenerle per circa 6 mesi se quando le prendi hanno 4/5 mesi. Sono molto longeve e crescono abbastanza lentamente. Ma "CRESCONO"!!! Quindi, tieni a mente che per un gruppetto di 5 elementi per la riproduzione, ci vogliono minimo 25 litri "netti". Attenzione anche al numero di maschi nelle piccole vasche: nella vasca attuale col betta ho 6 galaxy (2 maschi - 4 femmine) da settembra scorso; mai un problema e continue parate del machio alla femmina. Pero', con i mesi, ci si rende conto che gli esemplari femminili diventno "grandicelle" rispetto i maschi e, comunque, c'é una bwlla crescita generale (in un negozio di fi hanno 2 galaxy da "piu' di 2 anni" in una vaschetta con delle caridine e sono davvero enormi). Quindi, se ne inserirai 8, preparati, per il loro bene, a selezinarne il sesso (8 esemplari - 6/7 Femmine - 2/3 Maschi) e a spostarle in una vasca piué grande e piu' "lunga" dopo qualche mesetto ;) Riguardo il sera npk, amo certi mangimi della suddetta ma non mi azzardo ad utilizzarla per fondi, fertilizzanti e altro. Non so' se sia simile o uguale al dennerle A1 npk... Comunque sia devi aspettare a fertilizzare! Prima piantumi tutte le start plants e poi avvii tutto il sistema con cio' che ne deriva; ad esempio non hai cambi d'acqua forzati perché usi un fondo inerte se non ho capito male... Quindi partirai con un fotoperiodo ridotto che aumenterai gradulamente e inizierai a fertilizzare non da subito ma dopo circa 7/10 giorni a seconda delléandamento della vasca? Non c'hai detto quanta luce hai e di quali dettagli dispone. Come fotoperiodo iniziale di conseguenza come ti muovi? Sempre riguardo il sera npk, per quanto concerne dennerle, il suo a1 npk va' in combo cn e15 e v30; la sera va in combo con qualcosa?.. Ultima cosa: hai un tester fisso per la co2? Te lo chiedo perché con kh 3/4 la quantita' da erogare dovrebbe attestarsi su 1 bolla al minuto ogni 10 litri (50 litri = 5 bolle). Calcola inoltre anche che inizialmente si eroga meno co2 cosi' come si erogano meno fertilizzanti. Che diffusore hai per la co2?
|