Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2012, 19:59   #6
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sinceramente per il mio modo di concepire il filtro biologico preferirei riempire la "scatola" inferiore con cannolicchi sinterizzati o biopearl, però se il filtro è stato progettato e commercializzato così, non vedo perchè dovresti apportare modifiche. Io personalmente il una vasca al primo riempimento con fondo nuovo, arredi nuovi, vasca di nuova costruzione, particolari in plastica non ancora bagnati... Sinceramente i carboni attivi li ho sempre utilizzati. Li rimuovo dopo 8 giorni e mi servono per eliminare le varie porcherie che possono essere state utilizzate per lucidare i vetri, laccare la plastica, i solventi per la siliconatura, le varie sostanze inquinanti... Poi ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo. In ogni caso un mese di funzionamento per la maturazione fa già da digestore per i vari inquinanti...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10935 seconds with 13 queries