Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2012, 17:29   #3
mithos91
Guppy
 
L'avatar di mithos91
 
Registrato: Feb 2012
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bob_82 Visualizza il messaggio
Ciao. Diciamo che quello non è un filtro a carboni attivi, semplicemente ci stanno anche quelli che, detto sinceramente, non servono tranne che in alcuni casi specifici (tipo quando devi rimuovere dall'acqua sostanze chimiche come medicinali al termine di una cura e simili). Tenerli sempre non è una cosa buona. Inoltre è una spesa fissa inutile perchè dopo un po' si "saturano" e vanno sostituiti quindi ripeto vanno messi solo all'occorrenza. Io in dieci anni e più li ho veramente usati pochissime volte per vasche molto diverse tra loro e quindi mi sento di dirti tranquillamente che puoi farne a meno. Sul discorso di inserire cannolicchi aggiuntivi a quelli che credo già siano previsti nel filtro può essere una buona idea, aumenteresti la massa del filtro biologico che è una cosa buona, ma devi valutare bene se non rischi di "intasare" il filtro che mi sembra molto "piccino" e "compatto".

Ciao.
grazie bob, ma non sono previsti all'interno cannolicchi, solo una parte non impermeabile (tipo una rete) di carboni attivi, e un'altra rete per particolato..
pensavo di svuotare la rete con i carboni per inserire al loro posto i cannolicchi, è possibile?
__________________
-Tony,
perito chimico a vostra disposizione :)

[Bart Gummer cit.] Se qualcosa non esiste, te la devi inventare [/cit.]
mithos91 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11039 seconds with 13 queries