Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2012, 14:25   #97
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Seguo tutto con interesse perchè ho conoscenze di illuminazione in generale ed anche applicata agli acquari, ma non di LED in particolare, anche perchè, per ora, i LED non sono standardizzati quanto i fluorescenti e non è così ovvio quali usare anche a causa della costante attuale evoluzione.
Vorrei solo ricordare che, in un acquario di acqua dolce le esigenze sono principalmente due: avere una luce che riproduca per quanto possibile la luce diurna per vedere i colori come sono in natura ed una luce che sia ben accetta alle piante per la loro crescita e salute.
Mentre la luce diurna concilia le due esigenze (in natura c'è la luce del sole e le piante crescono con quella), soddisfare solo la seconda può portare a colori falsati in vasca.
Quindi ritengo opportuno riprodurre con i LED una luce con spettro per quanto possibile coerente con la luce diurna

Inoltre, riguardo ai lumen (e lux) come grandezze fisiche ho già scritto qualche pagina prima.
Non ci si può basare solo su lumen (e lux) per avere una illuminazione corretta.
Ad esempio le illuminazioni stradali hanno molti lumen/watt per ridurre i consumi e nel contempo far vedere gli ostacoli, ma non hanno certo una buona resa cromatica, il pedone da evitare lì non ha importanza se lo vedi verde o giallo, l'importante è che lo vedi.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 27-02-2012 alle ore 14:46.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10926 seconds with 13 queries