|
Posso darti solo risposte legate alla chimica dell'acqua ma spero siano utili ad orientarti:
KH č legato rispettivamente alla presenza di carbonati e bicarbonati e GH ai sali di calcio e magnesio. Se inserisci sali diversi (per esempio Sodio o Potassio Solfato) questi danno conducibilitā ma non alzano i valori di GH e KH. Da evitare ammonio, cloruri e nitriti nitrati, dannosi per i pesci, e fosfati, graditi alle alghe. Si tratta di capire bene quali altri sali sono compatibili con i pesci.
Tieni poi presente che, nelle analisi chimiche si considera la conducibilitā di norma pari a circa 20 volte il GH (regola empirica non smpre valida, ma suggerisce all'analista di ricontrollare i dati). Altro dato che non torna č il pH: 25 gradi (francesi o tedeschi) di durezza portano il pH a circa 8,5. Verifica bene il GH, magari facendo tu un test sull'acqua di rete. Infatti l'analisi dichiarata si riferisce ad un singolo momento, probabilmente diverso da quello di adesso: vedi che conducibilitā indica l'analisi, per scoprire se paragonabile a quella che rilevi tu.
Per l'osmosi, 100 microsiemmens di conducibilitā č un valore altissimo: dovrebbe essere 0, a 40 massimo si rigenera l'impianto, o anche prima se vuoi acqua pura. Diciamo che stai producendo acqua di montagna, leggera e poco dura.
Quanto alla parte biologica, lascio ad altri la parola...
|