Intanto invito tutti a moderarsi, evitiamo provocazioni e repliche altrettanto provocatorie.
Veniamo al punto, il filtro a carboni e spugne è un filtro insufficiente dal mio punto di vista, questo perchè se può andar bene per una vasca con una popolazione minima di crostacei o gasteropodi, diventa del tutto insufficiente se in quella vasca proviamo ad aumentare il carico organico aggiungendo pesci o organismi che "sporcano" di più............ Questo non vuol dire che un filtro in questa configurazione sia del tutto privo di colonie batteriche, ma ne può contenere talmente poche a livello di quantità che si dimostra inappropriato se vogliamo ospitare pesci particolarmente sensibili ai valori chimici.
Per quanto riguarda l'uso di attivatori batterici in vasche con questo tipo di filtro, sostengo che continui ad essere uno spreco di soldi, perchè gli attivatori come quello in figura altro non sono che liquidi contenenti composti azotati e fonti di carbonio di cui i batteri hanno bisogno per proliferare, ne consegue che l'uso di questi prodotto in una vasca priva di supporti in grado di ospitare colonie batteriche può portare a due conseguenze possibili, una è una proliferazione batterica ciclica, la seconda è la totale inutilità del prodotto stesso che porta ad un accumulo di nitrati.
Fossi in te cercherei un filtro biologico dimensionato alla tua vasca, oppure cercherei di realizzarlo da solo seguendo uno dei vari progetti proposti nella sezione fai da te del sito
www.acquaportal.it
Concludo invitando tutti a mantenere un comportamento corretto ed amichevole.