Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-02-2012, 20:16   #3
@ultimo
Plancton
 
Registrato: Feb 2012
Città: Cosenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Impariamo a chiamare le cose con il nome giusto, già le cose non sono proprio semplice, se poi parliamo lingue diverse

KH e GH

Puoi usare senza problema la sola acqua di osmosi per i cambi ad alcune condizioni:

- piccoli cambi (max 5 - 10%)
- inserimento in vasca lentissimo
- temperatura identica a quella della vasca (ma vale per tutti i tipi di acqua durante il cambio)
ok, dKH e dGH, comunque al massimo era un dialetto
la seconda e la terza regola le seguo già.
per la prima (- piccoli cambi (max 5 - 10%)) intuisco che serva a non provocare sbalzi di valori,
ma allora forse è meglio aggiustare ai valori voluti e fare un cambio un po più consistente, tipo il 20% a settimana (cioè come al solito), così i valori di KH, GH e PH varierebbero lo stesso lentamente ma allo stesso tempo riesco a togliere molti più inquinanti accumulati nella vasca.
Vorrei capire se il mio ragionamento è corretto, voi come fareste?
__________________
@ultimo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08996 seconds with 13 queries