Discussione: Acqua da Osmosi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-06-2007, 13:42   #42
marcola62
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 61
Messaggi: 854
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alapergola

Come funziona un "conduttivimentro" ? Immagino misuri la condicibilità elettrica dell'acqua?
giusto. l’acqua da osmosi inversa non e’ pura al 100%, ma contiene ancora alcune tracce di sali (dall'1 al 5% dei sali iniziali) e di composti organici (meno dell'1%).
La presenza di ioni (anioni o ioni negativi e cationi o ioni positivi) puo’ essere responsabile del trasferimento della corrente elettrica nell'acqua. In poche parole la conduttivita’ (o conducibilita’) esprime la capacita’ di una soluzione di trasportare corrente elettrica.
se noi applichiamo un potenziale elettrico i cationi e gli anioni migrano in opposte direzioni nella soluzione. La corrente totale può così essere espressa come la somma dei singoli contributi di anioni e cationi. secondo la legge di ohm per un dato potenziale elettrico (o tensione misurato in volt), la corrente sara’ inversamente proporzionale alla resistenza del mezzo: I=V/R.
la conduttanza e’ l'inverso della resistenza della soluzione ed è espressa in siemens (S) o microS e si misura con il conduttivimetro. Parentesi, per semplicita’ si usa il termine di conduttività (o conducibilità) ma in realta’ la conduttività non è altro che la conduttanza specifica.

Originariamente inviata da alapergola

........ Nel qual caso, che valori dovrebbe "ritornarmi" per essere buona?!
Una buona acqua da osmosi inversa oltre ad avere valori nulli di KH e GH, deve avere un basso valore di conduttività (minore di 5 mS) e un pH acido, generalmente intorno a 6.5. Dato il basso contenuto di sali, e quindi un valore nullo di KH e GH, un'acqua di questo tipo ha un potere tamponante nullo e mostra una marcata instabilità del pH come e' stato gia' sottolineato.
Spero di essere stato chiaro e di aiuto.
Ciao
__________________
marcola62 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13907 seconds with 13 queries