Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-02-2012, 19:32   #216
mfabietto
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Scatto88 Visualizza il messaggio
capito..io pensavo che avessero problemi perchè se in entrata ci devono essere 220V e io gliene fornisco di meno,magari sforzano e si bruciano..

ma se la cosa è così semplice perchè in eshine non possono farlo??
il range di modifica deve essere cmq limitato, già i circuiti in se di E.shine accettano ingressi compresi tra un range di 85v fino a 260 (se nn ricordo male). Questo ingresso viene puoi ridimensionato per essere portato a un valore standard, generalmente 220 Volts.

Questo perchè? Perchè in ambito led le plafoniere possono essere utilizzate in qualsiasi applicazione, e quindi i range di voltaggi disponibili possono essere molteplici. E' una comodità che molti produttori offrono, perchè consente di utilizzare il prodotto in situazioni diverse oppure in paesi diversi (in alcuni paesi la corrente che esce dalle prese è diversa dai canonici 220 / 230v).

E' altresì ovvio che non è possibile estendere troppo questo range di Voltaggio, pena il rischio di mancato funzionamento, ma già il range 85 / 260 è un'ottimo range.

La dimmerazione del voltaggio avviene sempre entro un range limitato, è ben chiaro che non ha senso, è controproducente e non porta a nessun risultato abbassare la corrente dai 220v fino a 50, perchè non funzionerebbe nulla. Avrebbe altresi senso portarla dai 220 ai 150 per esempio, il che comporterebbe anche una variazione della corrente assorbita, tradotta in una luminosità generale del parco led più fievola. Per intenderci come quando usate un varialuce e diminuite l'intensità della luce... il principio è lo stesso...

perchè non farlo? Beh su alcuni modelli lo fanno, per esempio la 60w cree classic è dimmerabile, ovvero si possono abbassare o aumentare le luci a piacere... Se su alcune plafo non lo fanno, potrebbe dipendere da parametri o standard costruttivi, oppure semplice mancanza di spazio per allocare il circuito di dimmerazione.

Spero di aver chiarito un attimo le idee.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13546 seconds with 12 queries