Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2012, 18:08   #58
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Ory non ti offendere ma credo che il comportamento previsto dall'ing sia un attimino più sofisticato di quello che ipotizzi tu per lui è una travatura reticolare ed ammette sull'appoggio una cerniera quindi niente momento, niente flessione, niente ribaltamento del muro ma solo taglio sull'appoggio. Infatti le travi non entrano nel muro ti sei chiesto perchè .
Dire roccia e come dire acqua salata cioè è come non dire niente. Però le pareti in pietra sono molto ma molto più affidabili di quelle in laterizio Poroton compresi, analisi di laboratorio hanno dimostrato che hanno capacità e riserve non immaginabili ... difetti: costano troppo perchè la pietra è cara e le cave rare. I blocchi "moderni" che sono prefabbricati hanno ottime caratteristiche termo acustiche e sono replicabili all'infinito ecco perchè si usano.
I tuoi disegnini continuano a non piacermi
Poi scusate ma stiamo inquinando un topic se volete parlare del sostegno di Athos credo sarebbe giusto farlo sul suo di topic
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fabiopre Visualizza il messaggio
Ma, alla fine, un solaio mediamente per quale peso è certificato? Cioè, fino a che vasca si può evitare di chiedere una perizia?

Specifico un po' meglio: ho fatto un cubo 65*65 h60 (in acrilico) che poggia su di un mobile (ferro di 3*3) di 120*70 (fatto volutamente up po' più grande) che andrebbe vicino allo sbarco delle scale



Sotto la scala che vedete c'è l'altra scala che va verso la taverna... ce lo posso piazzare o devo far venire qualcuno a controllare prima di riempire? ...ho fatto un calcolo approssimativo e come peso dovrei stare intorno ai 400kg totali (vasca allestita, sump, etc.)
Stesso discorso non è per non risponderti ma forse è meglio se apri un nuovo topic in modo che ne resta traccia così magari chi ha una situazione simile alla tua lo trova più facilmente.
Brevemente due cose:
- sono carichi modesti quindi secondo me stai tranquillo
- la posizione scelta è buona
- i solai sono calcolati per 200 kg al mq di carichi permanenti ed altri 200 kg al mq di sovraccarichi (più il peso proprio del solaio finito stesso) intendendo 200 kg al mq su tutto il solaio quindi non è possibile fare un calcolo esatto senza le caratteristiche del solaio perchè tu stai applicando una carico "concentrato" (400kg su un impronta di 120x70) su una porzione di solaio. Inoltre i carichi di solaio sono coefficientati ed amplificati per tener conto del sisma e di un margine di sicurezza => di nuovo secondo me non avrai problemi

Ultima modifica di Federico Rosa; 23-02-2012 alle ore 18:16. Motivo: Unione post automatica
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09975 seconds with 13 queries