Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2012, 15:06   #2
Porraz
Imperator
 
Registrato: May 2003
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 6.760
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
la definizione che indichi è solo in parte corretta.

la definizione di RAW che calza di più pò essere : formato grezzo in cui sono memorizzate le informazioni della luce come le ha rilevate il sensore direttamente senza alcuna elaborazione da parte dell'elettronica della macchina fotografica;

Sono altresì memorizzati i parametri di scatto come il WB, la nitidezza, contrasto luminosità e saturazione, ma in maniere separata e vengono ricombinati al momento della visualizzazione dal programma in grado di leggere il formato.
Tipicamento ogni brand ha un suo formato specifico.

Il raw è il vero "negativo" digitale in cui sono memorizzate tutte le informazioni di scatto senza perdita di qualità.

Grazie al raw è possibile effettuare dei ritocchi a posteriore in postwork esattamente come se fossere stati fatti al momento dello scatto, come esposizione nitidezza luci ombre tonalità ecc ecc

ovviamente il raw è un formato compresso ma senza perdita di informazioni, a differenza del jpg che invece è compresso con tencnica lossy e non permette elaborazioni spinte senza perdita di informazioni... altro punto in favore del raw è che lavora tipicamente da 10bit..14bit contro gli 8bit del jpg per componente colore...

credo che leggendo qui, più o meno ci sarà quanto scritto da me...

http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia)



ciao
Porraz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18023 seconds with 13 queries