Discussione: sedimenti?!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2012, 14:06   #8
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Bhè... dipende. Almeno... se ho capito bene eheheh...

Le rocce vengono trasportate non-immerse. Come per gli scogli in bassa marea, la maggiorparte degli organismi si richiude immagazzinando all'interno una scorta d'acqua, così come granchi e simili si rifugiano in sacche d'acqua e sopravvivono al viaggio.

Quando le inserisci le rocce "spurgano", nel senso che marciscono tutti gli orgasmi morti, mentre quelli soppravissuti fanno come le vongole e sputano fuori i residui e l'acqua accumulata.

Dopodichè cè la ri-maturazione della roccia, muoiono le spugne che prima erano in ombra e le alghe che ora non sono illuminate. Le diverse condizioni d'acqua causano ancora morti e sbiangamenti di coralline. Altro "spurgo" quindi.

Dopo un mesetto la roccia si ri-stabilizza e "fioriscono" gli organismi spontanei. A quel punto non dovrebbero più spurgare, a meno che non le ribalti o cambi condizioni di acqua o luce.

A grandi linee direi che si può spiegare così.

Troppo spurgo potrebbe voler dire troppe morti.

Ultima modifica di dhave; 23-02-2012 alle ore 14:24.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11799 seconds with 13 queries