Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2012, 09:05   #2
LDrake
Guppy
 
L'avatar di LDrake
 
Registrato: Jun 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 62
Messaggi: 287
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Con la pompa a 12 V c'e' il vantaggio ulteriore di poter regolare facilmente la portata intervenendo sulla tenzione di alimentazione.

La mia pompa l'ho alimentata con un trasformatorino "general purpose" a tensione variabile da pochi euro, di quelli che si comprano al supermercato.
Alla fine l'ho regolato su soli 6 V, cosi' il rabocco avviene più lentamente e c'e' minor stress in vasca per il cambio di salinità.
LDrake non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09384 seconds with 13 queries