Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2012, 22:07   #8
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Orysoul Visualizza il messaggio
Dani non sto parlando del solaio, forse ci siamo fraintesi, io dicevo del lavoro che gli hanno fatto ad athos.....
e cmq bisogna vedere sempre chi ha svolto i lavori,se li ha svolti secondo i progetti e chi mette la firma, al mondo d'oggi di estremamente improbaile c'è veramente poco.
Scusa, ti fidi di una perizia fatta su un lavoro in chissa quale modo e non ti fidi invece di un lavoro fatto direttamente da un ingegnere con la sua impresa edile? Mi da l'impressione di inaffidabilita più una perizia che un lavoro fatto exnovo per quello scopo. Che sia colpa del fabbro, del muratore o dell'ing a me che me frega .... tanto per me l'entita è unica ... paghi chi vuole .... non vorranno mica dire che c'ho messo un pesce di troppo .... Tanto più che sulla variazione alla DIA per fare i lavoro c'hanno messo la foto di un acquario

Tanto più che trovare uno che ti firmi una perizia su un lavoro non suo è davvero ostica ... vasca sicuramente imponente la mia ma non hanno voluto certificare il solaio nonostante sia affiancata ad una parete portante esterna di 60cm con al piano di sotto che taglia la sezione della vasca un altra parete portante a sostegno .....

Tu che avresti fatto al mio posto?

Fede, mi ero perso nei vari post che si è fatto fare una perizia da uno specialista che era andato a casa sua a fare un sopralluogo.
Però, senza dei carotaggi e di un saggio delle travi per assicurarmi la qualità dell'acciaio non so su che basi si sia basato per fare la perizia Non credo semplicemente guardandolo.
Basti pensare al titanic .... una delle teorie è che sia affondato anche a causa della qualità dell'acciaio dello scafo che non essendo di buona qualità, ha ceduto molto di più di quanto abbia fatto un acciaio pregiato.

Te lo domando davvero per curiosità, ma tu ti fideresti a dire il carico massimo di un pilone di cemento senza sapere che armatura ha, se l'ha e di che qualità sia il cemento?

Poi se per la perizia gli hanno fatto tutto questo allora mi cospargo il capo di cenere!!


Purtroppo io ho avuto una grana con il falegname ma questo è un altro paio di maniche.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Orysoul Visualizza il messaggio
mannaggia e ora chi mi ci leva di mezzo a 2 ingegneri
Fede logicamente i nostri discorsi vanno tarati per quello che vediamo, e proprio per quello che ho visto mi son venuti dei dubbi e li ho esposti chiedendo più informazioni....
i miei dubbi sorgono anche dal fatto che per certi lavori non ci si mette al pc a far calcoli, ma come spesso accade anche nei cantieri si decidono al momento e credimi che di cavolate ne ho sentite tante e poi sono state corrette una volta fatti presenti gli accorgimenti, in questo caso da parte mia....

Cmq spero di non dovergli dire ad athos " te l'avevo detto io "
Conti fatti da un architetto;
Rivisti e certificati da un ing;
Controllato il lavoro svolto;

Più di così che ci vuoi fare?

Poi c'ha messo lo zampino il falegname e l'asse orizzontale si è leggermente imbarcato, infatti sto pensando a come ritirarla su ma è un pò problematica .... si parla di qualche millimetro
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!

Ultima modifica di Athos78; 22-02-2012 alle ore 22:14. Motivo: Unione post automatica
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,41507 seconds with 13 queries