Discussione: Cosa sono?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2012, 16:46   #7
Duke
Plancton
 
L'avatar di Duke
 
Registrato: Sep 2004
Città: Prov. Co
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 57
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Davide, sono un appassionato... magari potessi farne la mia professione
Se hai voglia di osservare qualche mio lavoretto col microscopio, ti suggerisco il mio canale Youtube ; tutti i campioni sono stati prelevati dai miei acquari di acqua dolce... niente di eccezionale ma tanta passione

Tornando al topic, sono sempre più convinto che non siano dinoflagellati perchè mi sembrano senza teca, senza guscio, piuttosto alghe unicellulari flagellate. Ho visto le foto dei topics che mi hai segnalato e, son proprio diversi; ho fatto due foto in macro... ecco la prima



E' una ripresa del vetro frontale mettendo a fuoco proprio la patina che si è formata... al contrario dei dino, niente bolle, nonostante siano lì da ieri mattina (ieri sera non li ho puliti).

In questa foto che segue si vede bene come hanno ricoperto il vetro osservandolo trasversalmente...



si possono notare tre cose:
si attaccano sul vetro, ma solo dove c'è illuminazione... infatti affianco al riscaldatore, dove arriva meno luce, vedi che la macchia si dirada molto;
è sufficiente il movimento della gorgonia che tocca il vetro per spazzolarli via;
non si attaccano nè sugli animali nè sulle rocce.

Penso anche di aver capito la causa scatenante: il cambio di entrambe le lampada il 9 febbraio. Non ho pensato a diminuire il fotoperiodo nei primi giorni... è l'unica cosa cambiata ultimamente.

Per quanto riguarda l'acqua RO la produco io... è vero anche che è un po' che non controllo la conducibilità;
La vaschetta è coperta ma c'è passaggio d'aria perchè la copertura appoggia solo sui quattro spigoli.
I valori di sabato: pH=8 KH=7,5 NO3=15 Ca=435 Mg=1260 PO4=0 t°=25 Sal=35‰
I nitrati sono alti perchè c'è stato un cambio in corsa di vaschetta visto che la precedente si era crepata; la nuova vaschetta l'ho trovata al volo di 7 litri più grande e quindi ci sono andate un altro paio di kg di rocce per alzare la rocciata e, appunto, 7L di acqua nuova in più. Questo il 30 dic.


Non so che altro aggiungere... ho scritto un poema...
__________________
Ciao
Duke ...aka Roby68
Duke non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12603 seconds with 13 queries