Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2012, 16:00   #80
SCManc
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Sparso per la Penisola
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 419
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ricky mi Visualizza il messaggio
SCManc sei sicuro che che le variazioni notate possano riferirsi solo alla temperatura?
quanto tempo ha la tua vasca?hai fatto cambiamenti particolari da una stagione all'altra?
Sicuro, considerando le nostre competenzie in campo biologico, è difficile esserlo, dico solo che questo è il secondo anno che d'inverno le temperatire scendo a 23° e d'estate viaggiano intorno ai 28° (con le ventole), la gestione è tendenzialmente sempre la stessa con le differenze che ho notato.

Poi ripeto, se il cambio del sale, piuttosto che il cambio di intergratori (anche se combiamenti macroscopici non ne ho fatti) abbiano indotto i cambiamenti che ho riportato non sono in grado di dirlo, solo che sono d'accordo con chi sosteneva che provare a simulare
i cicli biologici non può fare male alla vasca, forse fà peggio tenere sempre la temperartura a livelli più alti del normale e favorire in tal modo un aumento anomalo del metabolismo degli abitanti.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ricky mi Visualizza il messaggio
domanda, magari scrivo un cagata...
il punto di calcificazione dei coralli puo avvenire ad una temperatura tra i 18 e i 36 gradi.
le zooxantelle sono legate a 2 principali valori, che sono luce e temperatura.
queste si auto regolano in base ai valori sopra elencati.
quindi se abbasso la temperatura avrò un produzione minore di zoozantelle(quindi dovrei avere un corallo più colorato) ma averne sempre un numero sufficente di zoozantelle necessarie per la crescita grazie al fattore luce?

la domanda è fatta per capire come puo influire un temperatura bassa( sempre nel limete dei 20 gradi)sui nostri animali.
Ho impressione che non sia sufficiente tenere in considerazione come parametro di riferimento la sola temperatura di calcificazione (ma l'hai inventata tu, ho l'hai letta da qualche parte ?), tieni presente , ad esempio, che l'attività batterica (almeno quella che interessa le nostre vasche per la natura stessa dei batteri) sotto i 22° (se ricordo bene) si riduce in maniera drastica, fino a fermarsi quasi completamente sotto i 18°.

Ultima modifica di SCManc; 22-02-2012 alle ore 16:05. Motivo: Unione post automatica
SCManc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12812 seconds with 13 queries