Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2012, 11:26   #6
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=danpao;1061481832][QUOTE=Federico Rosa;1061474187]
Originariamente inviata da danpao Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Federico Rosa Visualizza il messaggio


- soletta collaborante, è in cls strutturale cioè peso minimo 1700 kg al mc armata con rete e se la picchi ti serve uno scalpello o addirittura un martellino elettrico. Gli inerti sono mediamente più grandi si spacca a pezzi non si sfarina. Gli spessori della soletta sono tipicamente 4-5 max 6 cm
- solaio cioè una alternanza di travetti e pignatte (solitamente in laterizio ma anche in polistirolo o altri materiali sintetici). Ogni travetto ha all'interno la sua armatura di cui sopra. In pratica il singolo travetto viene caricato su tutta la lunghezza da un carico distribuito pari all'interasse dei travetti stessi. Se c'è la soletta ogni travetto viene collegato da essa a quello accanto e l'unione in questo caso fa la forza ... vi avevo avvertito che era noioso
ma per soletta collaborante, intendi l'ala del travetto?
io per travetto intendo una "trave a forma di T"... te per soletta intendi l'ala? e per travetto intendi l'anima?

grazie ancora... continuo a leggere che non mi annoi affatto!
ciao
Allora un solaio in latero cemento tradizionale è una alternanza di travetti e pignatte una roba tipo questa:



in pratica ci sono le pignatte in laterizio prefabbricate (in foto di varie altezze ma ovviamente in un solaio sono tutte alte uguali) ed i travetti tralicciati con un fondello in laterizio. Nel travetto si aggiunge l'armatura inferiore appoggiata all'interno e quella superiore. Quando si getta il calcestruzzo riempie il travetto e sormonta le pignatte di 4-5-6 cm, la parte che sormonta le pignatte è la soletta (fino agli anni 80' tale soletta non si metteva o se si metteva non si armava). Oggi invece, specie in zona sismica, si mette e si arma mediante rete. Si ottiene una roba che in sezione si rappresenta così:



A livello di calcolo la norma permette di mettere in conto come sezione resistente quella formata dal travetto e dalla soletta quindi una sezione a T. E' una T un po' strana perchè la parte verticale è larga (12 - 13 cm) e corta (20 - 22 - 24 cm) mentre quella orizzontale è lunga (50 - 60 cm) e stretta (4 - 5 cm).
Solitamente, specie per i piccoli interventi, si trascura il contributo delle "ali" come le chiami tu e si fa il calcolo con una sezione rettangolare pari all'altezza totale del solaio.
Si trascura anche il contributo delle barrettine che costituiscano il traliccio.
Quando leggi per esempio 20+4 cm vuol dire 20 altezza pignatta + 4 cm di soletta in tal caso si fa la verifica con un travetto rettangolare largo tipicamente 12 ed alto 20+4=24 cm. e si calcolano le armature aggiuntive da mettere in ogni travetto.
La verifica è flessionale ed a taglio.
Questo perchè trascurando l'ala e le armature di traliccio stiamo sottostimando la resistenza e quindi siamo a favore di sicurezza (il travetto resiste un po' di più di quello che abbiamo calcolato quindi non è un problema anzi è un po' più sicuro di quello che prevediamo).
Questo nostro trascurare comporta un pochino di acciaio in più o un solaio un paio di cm più alto e quindi è un po' antieconomico ma sui piccoli lavori incide marginalmente ed è tollerato.
Sui grandi lavori questo sottostimare provocherebbe un incremento di costi che non è più tollerato quindi si affina il calcolo mettendo in conto il più possibile .
Tipica è la lotta tra il progettista strutturale ed il solaista (quello che fornisce il solaio) perchè quest'ultimo tira il calcolo all'inverosimile per minimizzare i costi
Altro fattore: l'edilizia lavori sui cm e su dimensioni standardizzate prefabbricate; mi spiego meglio, non abbiamo a disposizione tutte le misure che vogliamo, i solaio hanno pignate di altezze pari 14 - 16 - 18 - 20 etc se volessi un 17+4 me lo dovrebbero fare su misura o far arrivare da chissà dove quindi mi costa più di un 18+4 => anche se mi basta un 17+4 devo mettere un 18+4. Per le barre di acciaio stesso discorso i diametri disponibili sono 8 - 10 - 12 - 14 - 16 - 18 - 20 etc mm quindi se non mi basta un 14 mm devo mettere un 16 perchè il 15 (che magari mi basterebbe dal calcolo) non esiste.
Ultima cosa il solaio viene solitamente calcolato, come altezza totale, sulla maglia (il quadrilatero racchiuso tra 4 pilastri e cordonato dalle travi) più sollecitata di un singolo piano e poi tale altezza si utilizza per tutte le altre maglie. Questo sia perchè sarebbe antieconomico far arrivare tanti tipi di altezze di solaio diverse in cantiere sia perchè si formerebbero scalini o all'intradosso o all'estradosso tra una maglia e l'altra.
Quello che si modula sulla lunghezza del solaio nelle varie maglie è l'armatura da mettere nei singoli travetti.
Anche la rete della soletta viene stabilita sulla maglia più caricata e poi utilizzata tipicamente su tutte le altre.
Boh spero di essere stato chiaro un saluto -28

p.s. Se vuoi magari ti consiglio qualche buon libro di Tecnica delle costruzioni che ti può essere utile
Federico Rosa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11998 seconds with 13 queries