Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2012, 18:06   #5
danpao
Guppy
 
Registrato: Sep 2006
Città: La perla della costa e del Tirreno
Azienda: ---
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ne avevo 5
Messaggi: 313
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Federico Rosa;1061474187][QUOTE=danpao;1061474046]
Originariamente inviata da Federico Rosa Visualizza il messaggio


- soletta collaborante, è in cls strutturale cioè peso minimo 1700 kg al mc armata con rete e se la picchi ti serve uno scalpello o addirittura un martellino elettrico. Gli inerti sono mediamente più grandi si spacca a pezzi non si sfarina. Gli spessori della soletta sono tipicamente 4-5 max 6 cm
- solaio cioè una alternanza di travetti e pignatte (solitamente in laterizio ma anche in polistirolo o altri materiali sintetici). Ogni travetto ha all'interno la sua armatura di cui sopra. In pratica il singolo travetto viene caricato su tutta la lunghezza da un carico distribuito pari all'interasse dei travetti stessi. Se c'è la soletta ogni travetto viene collegato da essa a quello accanto e l'unione in questo caso fa la forza ... vi avevo avvertito che era noioso
ma per soletta collaborante, intendi l'ala del travetto?
io per travetto intendo una "trave a forma di T"... te per soletta intendi l'ala? e per travetto intendi l'anima?

grazie ancora... continuo a leggere che non mi annoi affatto!
ciao
danpao non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09627 seconds with 13 queries