Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2012, 17:36   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quando c'è 'mucillagine' nelle spugne probabilmente (difficile controllare in maniera analitica, servirebbero test non facilmente reperibili) c'è un elevato carico organico in vasca ... diciamo pure tutto quello che fa parte del Ciclo del Carbonio in vasca.

La fregatura è che tutti questi batteri (ci sono anche le muffe) consumano Ossigeno e la vasca subisce un lento ma costante deperimento (è successo anche a me).

Smetti di dosare qualsiasi cosa in vasca, fai un bel cambio sostanzioso (50 - 80% dell'acqua ... massima attenzione a temperatura e poi ai valori chimici) ed una più che buona sifonata del fondo oltre che pulizia della vasca/arredi

Non so se tu lo abbia mai fatto ma una 'svecchiata' dei ceppi batterici del filtro non sarebbe male, basta prendere i cestelli e agitarli un po in modo che l'eccesso di batteri si distacchi e resti in acqua ... diciamo che già estrarre i cestelli dall'acqua basta.

Ovviamente non fare tutto contemporaneamente (anche se sarebbe meglio) ma diluito nel tempo in modo da non alterare l'equilibrio della vasca, ad esempio un giorno fai una bella potatura, il giorno dopo sifoni, poi cambia acqua e poi pulisci il filtro.

Massima attenzione a misurare NH3/4+ se hai il test ed NO2 ... ed avere pronta altra acqua in caso di aumenti dei valori (acqua, come già scritto, identica a quella presente in vasca come valori chimici).
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10003 seconds with 13 queries