|
Mmm... quindi è un'ipotesi il rallentamento dela crescita in funzione della temperatura.
Non mi sto opponendo al risparmio, anzi. Ma prima voglio capire bene cosa combino.
Se stabilissimo una tabella di oscillazione annua, quanto sarebbe però importante mantenerla stabile nella giornata?
Intendo.. un'oscillazione di 2-3° a 22°, è accettabile come un'escursione di 2-3° a 25°c?
Oppure ci avviciniamo a valori limite?
EDIT: se è vera l'ipotesi del metabolismo, non rischiamo di avere un passaggio da "letargo" a "veglia" ad alcuni valori?
se al mattino sono a 20° (letargo) alla sera a 24° (veglia), può essere peggio che oscillare da 24° (veglia) a 28° (veglia).
|