Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2012, 11:43   #9
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il problema è anche che nelle nostre vasche c'è un'importante oscillazione quotidiana che in mare non c'è... benchè in mare vi siano continue correnti calde/fredde... per chi è stato in mare in quelle zone, c'è molta differenza con le nostre vasche, ma non so quanto si possa tenerne conto...
Io credo che si possa scendere oltre la soglia usuale che utilizziamo e permetterebbe un grosso risparmio, il problema è quanto si può scendere... bisognerebbe provare...

Anche se resto convinto che il miglior metodo per risparmiare sul riscaldamanto sia ridurre l'evaporazione, così come la stessa evpaorazione è il metodo più efficiente per risparmiare sul raffreddamento (vedi i sistemi di raffredadmento a doccia su cui viene sparata aria tramite una ventola, non so il nome preciso)
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09655 seconds with 13 queries