Discussione: Heteractis magnifica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-2012, 21:48   #13
Blasko
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2006
Città: -
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 594
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Emanuele Mai Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Kurjak Visualizza il messaggio
Questo era un negoziante casuale, non quello di fiducia (al quale farò ricontrollare i valori).
Il tizio mi ha fatto leggere il suo rifrattometro, ma da quando gli ho fatto vedere l'anemone a quando gli ho portato l'acqua son passati 45 minuti.
Il calcio basso ci sta perchè ho iniziato da due mesi ad integrare, una volta a settimana, idrossido di calcio sciolto in 1,5 litri di acqua.
Vi farò sapere cosa dice il mio negoziante di fiducia!

Cmq questo nuovo negoziante ha della bella roba, e le sue vasche marine son gestite con spugne, cannolicchi ecc..
mi sa che lo devi ricambiare
Prima di uccidere animali e' bene conocsere a priori i valori delle proprie vasche, non comprare e poi "ah ci sono rimasto malissimo quando ho saputo che la salinita era bassa" !!

Questo e' il mio suggerimento, perdona la "morale"
------------------------------------------------------------------------
PS: Molti anemoni hanno bisogno di specifici elementi (come il ferro) o altri oligoelementi per mantenere costante l'omeostasi dei tessuti. Quando vengono buttati senza consapevolezza in vasche dove questi sono carenti o assenti la prima cosa che fanno e' "afflosciarsi" e non potendo supportare una funzionalita strutturale non riescono a filtrare, nutrirsi o reagire a condizioni dell'acqua avverse.. gli animali non sono soprammobili!
------------------------------------------------------------------------
PPS: per chi non sapesse cos'e' l'omeostasi ecco riportata la spiegazione da wikipedia:
L'omeostasi (dal greco ομέο-στάσηè, stesso posto), è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità interna delle proprietà chimico-fisiche di un organismo vivente, per il quale tale stato di equilibrio deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso dei precisi meccanismi autoregolatori.

In molti processi biologici, l'omeostasi mantiene la concentrazione chimica di ioni e molecole, e permette alla cellula di sopravvivere.

Ultima modifica di Blasko; 19-02-2012 alle ore 21:54. Motivo: Unione post automatica
Blasko non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09966 seconds with 13 queries