Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-2012, 19:21   #26
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Tempo fa, qui a Roma qualcuno ha fatto notare che i "nasoni", così si chiamano a Roma le fontanelle pubbliche, sparse per tutta la città, sversano gratuitamente sprecandola, acqua potabile nel sistema fognario suggerendo di mettere i classici rubinetti a bottone.
Poi qualcun'altro ha fatto notare che in molte delle aree dove sono i nasoni, il sistema fognario non va a finire in nessun sistema di depurazione e l'acqua finisce direttamente nel Tevere, concludendo che i nasoni sono utili per "contaminare" beneficamente quell'acqua.
Credo che la maggior parte delle persone di buon senso non ami sprecare l'acqua ma se un giorno noi italiani diventassimo tutti virtuosi e non sprecassimo più una goccia d'acqua, vista la situazione dei depuratori in Italia, finiremmo, paradossalmente per rendere fiumi e mari molto più inquinati di come sono ora.
Si calcola che in Italia, una percentuale compresa tra il 30 ed il 40% di acqua vada persa per le perdite delle tubature, non si calcola però la percentuale di soldi che paghiamo in tasse, almeno chi le paga, che va sprecata chissà dove e potrebbe contribuire a pagare le riparazioni di quelle tubature e tante altre cose naturalmente.
Tutto questo mi fa sentire un pò meno colpevole per le acque reflue del mio piccolo impianto.
Con tre acquari produco 100 litri d'acqua a settimana, ho l'impianto in posizione esterna e l'acqua di scarto la adopero, in estate per innaffiare poche piante sul mio terrazzo, la maggior parte sono acidofile e quell'acqua non è adatta, anche per quelle uso l'acqua di osmosi. Tutto il resto però va sprecato.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09716 seconds with 12 queries