Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-2012, 16:54   #13
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da longior Visualizza il messaggio
Ciao, la "malattia" della tua vasca è probabilmente la decalcificazione biogena causata dalla scarsa presenza di co2. Controlla se sui vetri o sugli arredi stanno cominciando ad apparire incrostazioni di calcio; ecco, nel caso, la probabile quasi mancanza di co2 ha fatto dissociare dall'acqua il bicarbonato di calcio precipitato in calcio che si è depositato sui vetri e sugli arredi. Quel calcio, naturalmente essendosi dissociato dall'acqua non è più disponibile quindi misuri un gh più basso e se avessi modo di misurare la conduttività troveresti diminuita pure quella. Quando la vasca sarà popolata le cose cambieranno un poco dato che un poco di co2 sarà prodotta da tutto ciò che vive nella vasca, tranne dalle piante che naturalmente, di giorno la consumano. Il pH così alto però è lontano dal garantire una situazione di equilibrio per cui non ci sarà mai co2 sufficiente per evitare la decalcificazione. Tuttavia, usando acqua osmotica e sali minerali ho notato che il fenomeno è molto meno evidente e la conduttività (è da tempo che non misuro più il gH) rimane stabile.
Grande Paolo........sui vetri in effetti qualcosa c'è
piloga non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13637 seconds with 14 queries