Discussione: sala parto verde!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-2012, 14:36   #6
Zalez
Pesce rosso
 
L'avatar di Zalez
 
Registrato: Sep 2010
Città: Fagnano Olona [Va]
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4+1laghetto
Età : 38
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 54/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da laluna1013 Visualizza il messaggio
Ciao ho fatto un esperimento. Dato che con la sala parto classica spesso i piccolini che salivano a prendere aria venivano inesorabilmente mangiati dalla madre ho pensato di levare la parte inferiore (guadagnando spazio) e di mettere muschio di giava all interno. Il risultato è stato ottimo, il doppio dei piccoli salvati e la mamma molto più tranquilla. Il recupero dei piccoli lo faccio con quei siringoni enormi che si usano in ospedale (reperibili in farmacia) senza la punta, anche mentre sta ancora partorendo e non la disturbo perchè rimango abbastanza nascosta. Poi prendo i piccoli e li trasferisco in un 12 litri solo per loro. Nella rete dell'acquario ho notato che crescevano lentamente e gli scalari fuori tentavano di ciucciarseli ad ogni occasione. Non intendo allevarli in maniera intensiva ma se posso regalarne qualcuno ne sono felice....
sicuramente è un miglioramento sia per i piccoli che per la madre... bene! brava!
anche se io continuo a pensare che la sala parto, sia proprio brutta...
io invece avevo un 20lt... e tu hai un 12lt... perchè non ci metti dentro delle piante (es) ceratophyllum o delle galleggianti e fai partorire la "mamma" nel 12 litri direttamente? :) poi dopo 1 giorno... la sposti col retino ed avrai già i piccoli lì... no?

Originariamente inviata da coffa90 Visualizza il messaggio
allora i piccolini che stanno nascendo sono di una velifera...... in vasca ne ho altre 3, 2 platy e due ancistrus..... piante ho la microsorum e alcune crypto...... che ne pensi????
tra le crypto e il microsorum sicuramente si nasconderanno... le radici del microsorum possono fare da nascondiglio...
ma come ha scritto eltiburon, meglio le piante a stelo a foglie piccole es: ceratophyllum, limnophila, cabomba, heteranthera... o anche le galleggianti: ceratopteris, pistia, limnobium e o la riccia fluitans (questa è veramente una bomba!)
__________________
Alex "Zazà" Zalez
Zalez non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14568 seconds with 13 queries