Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2012, 21:46   #1
vicini paolo
Plancton
 
Registrato: Oct 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 71
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Utilizzo dei biocondizionatori

Buonasera
Mi presento: sono un dilettante acquariofilo da almeno 10 anni. Da 6 ho un 120 lt dolce. E da 2 anni ho installato un filtro esterno EHEIM 2074, con buoni risultati.
Fauna: Principalmente Poecilia Velifera (in continua riproduzione), Corydoras Aeneus autoriprodotti, e poi qualche Rasbora Heteromorpha, Pristella Maxillaris, Xiphophorus Helleri.
Cibo: granulare, somministrato 2 volte al giorno con mangiatoia automatica, più cibo in polvere per i nuovi nati.
Piante: Vallisneria.
I valori dell'acqua sono:
pH 6,7
KH 3
GH >7
NO2 0
NO3 25.

Negli ultimi mesi, nonostante la salute dell'acquario sembrerebbe essere confermata dalla continua nascita di Poecilia Velifera, sono costretto ad intervenire ogni 3 settimane in quanto il filtro si sporca.
Solitamente al momento della pulizia periodica introduco all'interno del filtro un additivo biologico per filtri, composto di microrganismi "buoni" che eliminano l'inquinamento e depurano l'acquario. E aggiungo capsule a base di principi attivi enzimatici, per favorire la decomposizione biologica delle sostanze nocive e tossiche .
Temo che, per qualche motivo, i batteri introdotti non riescano a svilupparsi e a creare l'habitat necessario. Poi, intervenendo per necessità continuamente, le cose non migliorano.
Domanda: sulle istruzioni dell'additivo biologico liquido leggo che dovrei somministrarlo anche settimanalmente. Cosa che NON faccio mai.
Ma è sufficiente immetterlo nell'acquario o devo metterlo direttamente all'interno del filtro?
Grazie.
E scusate se mi sono dilungato.
__________________
Paolo
vicini paolo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09477 seconds with 15 queries