Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2012, 19:13   #17
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mfabietto Visualizza il messaggio
il concetto è che dipende quante alghe sono presenti, di che tipo sono, etc...

la crescita delle alghe può essere data da moltissimi fattori, primo fra tutti luci non adeguate o accese per troppo tempo... in secondo luogo valori dell'acqua non troppo corretti (nitriti e nitrati alti, fosfati alti)...

Riesci a postare una foto della alghe in oggetto?
Riesci a fare una misurazione dei valori fondamentali e comunicarcela?

secondo me la crescita della alghe dipende solo da nitrati e soprattutto fosfati alti.
Ma non sempre si puo' cogliere il problema. Infatti nella vasca sopra mostrata nitrati (salifert) erano 0 e fosfati (hanna) 0.03-0.02 (come li ho adesso) .
La cosa funziona così: i fosfati (ed in parte i nitrati) li mangiano le alghe che crescono, li consumano e non li trovi in vasca, ma le alghe ci sono. Il circolo si interrompe aspirando le alghe e, ovviamente abbassando i fosfati con le resine, ma solo se presenti...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08383 seconds with 13 queries