Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2012, 15:40   #2
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dangas Visualizza il messaggio
Mi sto convincendo sempre più di avviare un mini refugium dietro alla mia vaschetta. Ma il dubbio ora è: che metodo adottare?

- una roccetta con chaetomorpha

- DSB con chaetomorpha

Anche se nel mio caso è per un nano credo che questa discussione possa servire a tutti quelli che pensano di allestire un refugium.
Quali sono i pro e i contro dei 2 metodi? e ci sono metodi alternativi?
La luce deve neccesariamente avere un fotoperiodo invertito? o è possibile anche seguire lo stesso della vasca principale? e che illuminazione adottare?
Nel mio caso ho una vaschetta sui 25 litri scarsi, con metodo naturale, e vorrei usare il refugium come filtro e nursery per copepodi, anfipodi e compagnia bella.
sono entrambi ottimi metodi per togliere inquinanti e per la riproduzione del bentos
forse con il dsb aumentano un pò i benefici
se il fotoperiodo è invertito le alghe beneficiano della co2 prodotta dalla vasca sostenendo il ph ....... se il fotoperiodo è lo stesso non avrai questo beneficio
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09403 seconds with 13 queries