Ho il piacere di presentarvi la mia prima realizzazione: vasca 60x55x50 con mobile e plafoniera a Led.
Prima di tutto vorrei ringrazziare Voi tutti perche con la vostra professionalità avete inserito tanti di quei messaggi da cui ho preso vari suggerimenti che mi sono stati molto utili. Un particolare grazie anche a Buddha che mi ha dato utili consigli per la realizzazione della plafoniera.
Ora passo alla descrizione, foto per foto, di quanto sono riuscito a realizzare;
Nella realizzazione del mobile ho utilizzato una struttura con tubi di 4x4 e 4x2 in ferro, che sono stati saldati, sabbiati e verniciati industrialmente con vernice antiruggine. Credo di aver esagerato visto che la struttura sostiene oltre 700Kg., ma abbondare è meglio che deficere. I lati sono stati chiusi con profili in legno da 18, due ante ed un piano da 40 con fori da 45 e 75.

particolare della porta con cerniera fissata ad un piede del mobile

struttura in ferro con i tre lati chiusi

vista frontale
nella realizzazione della vasca ho utilizzato 4 vetri da 8mm ed il fondo da 10mm avente fori da 25 e 45 (consiglio di far fare i fori solo dopo aver trovato i passaparete).
In questo progetto ho inserito l'inedita cornice di sostegno superiore ed inferiore in acciaio marino 316. La cornice inferiore ha un tirante centrale. Anche quì ho esagerato....ma....è meglio così.

particolare della cornice inferiore saldata agli angoli

particolare della cornice superiore saldata agli angoli
Nella realizzazione della plafoniera ho utilizzato come dissipatore una piastra di alluminio da 3 mm misure 60x40, con 2 fori da 3 mm. per ogni led in cui far passare i fili.
La piastra presenta inoltre numerosi fori da 10mm attraverso cui far defluire l'aria spinta dalle ventole.
Ho montato 45 led da 3w satisled; rapporto blu/bianco=1:3,5.
Bianchi da 10.000, 20.000 e 30.000K e R.Blu da 450 e 455nm.
Tre circuiti driver temporizzati con orari diversi collegati a multipresa elettronica.
Ventilazione nr.3 ventole da 8 cm. 180mA cadauna, che spingono l'aria sul dissipatore.
I led sono stati fissati, non con viti o colle ma con le teste dei rivetti attraverso cui passano i fili.
Utilizzo di pasta termoconduttiva.
Ho utilizzato policarbonato compatto trattato per i raggi UV.
Struttura in rovere massello e copertura in acciaio marino 316 forato per le ventole.

particolare inedito dei rivetti attraverso cui passano i fili

foto illuminazione al buio del 1° driver senza flash

2° driver

3° driver

illuminazione totale

illuminazione del pavimento (solo plafoniera, no altre fonti luminose)
Altro inedito è dato dalla localizzazione dei fori di uscita. Nella plafoniera si notano i fori di uscita dell'aria, tali fori sono posizionati superiormente e nella parte inferiore del dissipatore in quanto il dissipatore si riscalda prima sul lato dei led e poi sulla parte opposta; quindi il passaggio dell'aria dall'alto verso il basso raffredda entrambi i lati del dissipatore. Parte dell'aria viene convogliata nella camera tra il dissipatore ed il policarbonato ed esce dai fori posteriore della plafoniera.
termine lavoro e collaudo

vasca con la vecchia illuminazione 6x24w T5

nuova illuminazione 45x3w led
sicuramente ho commesso qualche errore, ma come prima realizzazione sono soddisfatto.
sono a disposizione per qualunque chiarimento
nuovamente un grazzzzzzie a voi tutti.
-28