Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-02-2012, 12:17   #3
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 56
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wurdy Visualizza il messaggio
Secondo me si sta solo girando attorno al problema... il nocciolo della questione è tanto immediato quanto banale.

La produzione industriale di un qualsiasi oggetto deve soddisfare almeno 1 delle 2 caratteristiche intrinseche, funzionalità e prezzo.
- se il prodotto industriale è migliore tecnicamente e viene venduto ad un prezzo uguale o più basso dell'autocostruzione, l'azienda produttrice non avrà rivali in concorrenza.
- se il prodotto industriale è più costoso o è tecnicamente inferiore al prodotto artigianale, patirà sempre la concorrenza del fai da te.
- se il prodotto industriale è più costoso ed è inferiore a quello artigianale,l'azienda che lo produce non ha senso di esistere.

Giangi, se tu fossi in grado di costruirti a 20.000€ una BMW andresti a comprarla in concessionaria a 40.000€.... oppure se tu fossi in grado di costruirti una Lamborghini al prezzo di una BMW, non te la faresti?
Questo per dirti che le aziende hanno ben poco da lamentarsi. Quelle che non fanno prodotti tecnicamente superiori ad un prezzo concorrenziale patiranno sempre la concorrenza, ove possibile, del fai da te e resteranno, passami il termine, dei "cantinari".
Così pure come quelle commerciali che non danno valore aggiunto a ciò che vendono, rischieranno continuamente di essere scavalcate, in quanto il consumatore non gli attribuisce il surplus che deve pagare per ciò che può avere a meno
straquoto
jonjboz non è in linea  
 
Page generated in 0,14044 seconds with 13 queries