Discussione: Ph metro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2012, 17:39   #29
celicas
Guppy
 
L'avatar di celicas
 
Registrato: Nov 2011
Città: Catania - Enna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riprendo questo post per pubblicare le considerazioni sul phmetro cinese acquistato su ebay qualche settimana fa' ed arrivato oggi.

Di seguito pubblico la foto del dispositivo arrivato.



relativamente ai tempi di spedizione devo dire che non sono male.....circa 15 giorni.
Veniamo al dunque.....la confezione è alquanto spartana ma molto ben sigillata in modo da preservare il dispo da urti. La confezione si compone del Ph-metro con cavo e sensore, le due soluzioni per la taratura, il supporto da vetro con velcro, un minigiravitino per la taratura ed un foglio istruzioni in inglese.
Il dispositivo si presenta bene, solido e molto compatto (piu' piccolo di come sembra in foto) ha in dotazione 4 batterie rotonde (del genere orologi al quarzo per intenderci) con linguetta anticontatto. Una volta tirata tale linguetta il dispositivo entra in funzione. Sulla parte frontale è presente il tasto on/off.
Prima della prova in vasca è necessaria la taratura del sensore. Tale operazione e' effettivamente banale. E' necessario versare le due soluzioni in due bicchierini. Avendo precedentemento provveduto a sciacquare il sensore con acqua RO, si provvede ad immergere il sensore nella soluzione di pH 6,86. Il dispositivo starato si posizionera' intorno al pH 6,0. Tramite giravitino è necessario portare sul display del dispo l'esatto valore di pH 6,86. Successivamente è necessario immergere il sensore nella soluzione di pH 4,003 per circa 1 minuto. Ultimata tale operazione il dispo è pronto ad essere utilizzato.
Ho precedentemente misurato con il test a reagenti il pH della mia vasca, ed è risultato nello step. 7,2.
Immergendo il sensore dapprima il valore risulta alquanto variabile ma dopo un minuto circa si attesa sui 7,5 divenendo stabile.
Ho prevveduto a misurare anche un'altra mia vasca in maturazione che i test Prodac a reagenti davano per pH 7,5.....immergendo il sensore dopo il minuto circa di stabilizzazione il valore si è attesatto su 7,8.
Alla luce di cio'......e chiaramente riservandomi di effettuare altri test con test a reagenti di altra marca, devo dire che tale dispositivo sembra convincente, considerato il costo di euro 25,00 spedizione inclusa.

Spero che tale post possa interessare......
saluti
__________________
Acidificanti Naturali - L'Impianto d'Osmosi - L'Impianto d'Osmosi 2
(\_/)
(°_°)
(_ _)
celicas non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08822 seconds with 13 queries