| 
	
		
		
		
		 partiamo che il "concetto" di nano è un pochino cambiata, nel senso che  
con la nuova tecnologia a disposizione dei reef piccolini (appunto i nano) 
parlo di pompe di mov. illuminazione (leggi Led) e quant'altro, come dire?? 
i reef piccolini sono un po cambiati ....mi spiego meglio: 
anni fa la "filosofia" del nano era quella di allestire una vaschetta di pochi litri  
dove ricreare un "angolo di barriere corallina" nel modo piu semplice ed economico 
possibile...e con ottimi risultati ...inoltre il nano era (dai più) visto come un "passo" necessario 
per poi (una volta fatta esperienza) passare ai reef veri e propi.....ora con l'avvento (come scritto sopra) di nuovi prodotti tecnici dedicati ai nano si hanno molte ma molte piu possibilità 
sia dal punto di vista allevamento che di "qualità" dell'intero sistema reef.... 
 
a parte i picoreef (vaschette non superiori ai 20netti) che per inciso sono molto instabili e  
quindi molto problematici dal punto di vista manutenzione/conduzione (ma questo discorso 
qui non interessa), con i nanoreef diciamo dai 40 ai 100neti, prende sempre più campo 
l'idea di allestire con la sump....se ci pensate bene (per il discorso spazio in vasca oltrechè 
aumentare litri utili vasca),  e non ultimo la spesa in proporzione all'utilità è irrisoria..... 
 
Jeffo: 
intanto i nanoreef sono da distinguere per categoria di litraggio: 
1) Picoreef: da 1litro a 25netti .. 
2) Nanoreef: dai 25 ai 70netti 
3) Microreef: dai 70 a 100netti 
 
per dirla tutta e, per comodità li chiamimo tutti nanoreef.... 
senza contare che esistono vasche reef da 120 o 150 netti che non sono ne microreef ne reef veri e propio...e non saprei neanche come chiamarli...sta di fatto che "galleggiano fra i nano e i reef veri e propi...... 
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
			 
		
		
		
		
	 |