Discussione: dennerle nano 30
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2012, 13:55   #8
alegiu
Moderatore
 
L'avatar di alegiu
 
Registrato: Jan 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 12.133
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 323 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite Yahoo a alegiu Invia un messaggio tramite Skype a alegiu
Acquariofilo Nano dell'anno 2013

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ettorevivo Visualizza il messaggio
Che significa "Una bomba ad orologeria pronta ad esplodere"?

QUindi mi dite che il filtro Dennerle in dotazione è valido? Io lo vedo quasi un inutile accumulatore di batteri..sinceramente...

Le rocce provengono da acquari maturi così come l'acqua. E' stato due mesi senza nulla e senza sabbia. I valori ora sono OK.

Come vedete dalla Foto ho equipaggiato la vasca con 2 lampade per fare un pò di alba-tramonto, 2 pompe di movimento una Clorlia 900 e una 600 che si attivano alternativamente ogni 2 minuti. La 600, però non mi soddisfa, è troppo rumorosa. non mi ricordo il nome scientifico del crostaceo in primo piano. Sembra tutto in un equilibrio abbastanza stabile, non mi sembra sul punto di "esplodere".

Ho visto in giro delle Plafo a led che sono spettacolari come effetto,rispetto ai neon che ho io, avete consigli?




Cerco di spiegare il significato al meglio, poi chiudo il mio OT.

Bomba ad orologeria per i seguenti motivi:

- un anemone nei nanoreef, per di più con un litraggio netto al di sotto dei 30 lt è fortemente sconsigliato, in quanto in caso di morte improvvisa uccidere qualsiasi forma di vita nella vasca, figurati 2. O per lo meno mi fido di quello che hai detto, ovvero che sono 2 anemoni perchè purtroppo la foto la vedo molto piccola per cui mi fido.

- 2 pagliacci in 30 lt producono un forte inquinamento, quindi rischi di avere i valori degli inquinanti molto alte che porteranno nel tempo ad una sostanziale instabilità della vasca.

- nella foto, ho paura di intravedere una Enoplometopus debelius, assolutamente inadatta ad un nanoreef

Questo per quanto riguarda la spiegazione. FINE OT.

Poi siccome ho già visto degenerare post di questo tipo, spero che tu segua i consigli e corregga ciò che non va, ovviamente sei libero di farlo o meno, ma ti ripeto come è messa ora è una bomba ad orologeria.

Se comunque non vuoi seguirli o sei convinto che vada e andrà tutto bene mi limito a rispondere alle tue domande:

- del filtro della dennerle è comodo il tubo che smuove la superficie, non usare le spugne in dotazione che si trasformerebbero in biologico se non le pulisci praticamente tutti i giorni.

- gli skimmer consigliati e performanti per un nanoreef, che io conosca sono il tunze nano doc e l'hydor slim skim.

Guarda io ti consiglio di riportare i pagliaccetti, e l'aragosta (se è quella, ripeto non riesco a vedere la foto grande) e di continuare nelle migliori condizioni possibili a condurre un nanoreef, comunque voglio dire è normale sbagliare all'inizio e tutti fanno errori, l'importante è capirlo e migliorarsi.
alegiu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09719 seconds with 13 queries