Discussione: AP-skimmer
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-02-2012, 13:36   #29
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao....sono il Mod. del nanoforum....ora poi linko in Nanopub il post cosi
i nanisti possono sguire ed intervenire qui.....

cmq:

al di la delle diffcoltà di costruzione, meglio che lo ski sia esterno.....
questo a prescindere se il nano è allestito con sump o meno....
dico questo perchè nei nano uno dei piu grossi "problemi" è lo spazio
in vasca e se ci aggiungiamo uno SKi anche se piccolo togliamo parecchio
posto.....

ultimamente si utilizzano vasche a forma cubica ...diciamo che per lo piu
si va dal cubetto di 30 cm al cubo di 45cm .....o adirittura 50
cmq diciamo che lo ski dovrebbe essere adatta dai 40lt ai 100lt ovvimente netti
tenete presente che in 40lt netti max un pinnuto ma ci sono molti nanisti
che anche se non inseriscono pinnuti, necessitano di un buon ski (performante)
in quanto allestiscono nani "spinti" (prevalenza SPS) e lo SKI è d'obbligo....

detto questo, di ski veramente performanti o per lo meno che non siano "giocattolini"
per i nano sono solamente due "il Nanodoc" (interno) ed il "Deltec" esterno appeso bordo
vasca....ora io avevo il nanodoc che è un buon "Skimmerino" ma quando ho cominciato
ad allevare SPS non mi bastava più (da tenere presente che ho un nano/DSB sui 100 netti)
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08802 seconds with 13 queries