Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2012, 21:42   #91
edous
Pesce rosso
 
L'avatar di edous
 
Registrato: Aug 2010
Città: Nemi-Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 546
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a edous Invia un messaggio tramite Skype a edous

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi, vi ringrazio della considerazione,
prima di rispondere vorrei mettere in chiaro che una cosa sono le regole da cui si dovrebbe partire (e a cui ci si dovrebbe attenere in previsione di un eventuale contest) e un'altra è il risultato finale che si vuole ottenere; questo perchè ogni vasca deve piacere in primo luogo a chi la realizza e dopo a tutti gli altri.

Detto questo per quanto riguarda il discorso della terra, se vuoi creare un dislivello fallo esclusivamente con la terra...di power sand utilizzane la quantità indicata sul protocollo, MAI di più.
Per la disposizione invece, dalla foto del ''modello'' a cui ti stai ispirando, mi pare di capire che tu ti stia orientando più verso un discorso di aquascaping che di iwagumi (anche se in questa vasca il confine è molto molto labile). In un Iwagumi vero e puro, la componente principale è l'equilibrio tra l'una e l'altra roccia (ognuna ha un nome ben preciso), l'aquascaping invece mira a ricreare in acquario un paesaggio naturale.
In ogni caso, a prescindere dalle regole del ''manuale'', esistono vari trucchi ed espedienti per creare la profondità in vasca e si possono utilizzare piante, rocce o un dislivello ottenendo comunque l'obiettivo prefissato.
__________________
Edo's Reef
edous non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12495 seconds with 13 queries