|
Originariamente inviata da alex369
|
|
Originariamente inviata da Cuck86
|
Rileggendo mi sa che ho interpretato male...
Alex tu intendi che non bisogna metterli i pesci pulitori?
|
Attento, ho solo detto che i pulitori in realtà si chiamano "pesci da fondo".
|
Non necessariamente sono pesci da fondo.
|
Originariamente inviata da Mirko_81
|
devi aggiungere una lampada per avere la certezza di un bel prato con la glosso, i pesci che hai scelto non sono adatti ad un iwagumi, per i betta c'è troppa luce e nessun riparo i corydoras distrugerebbero in pochissimo tempo il lavoro fatto per il prato
scegli come pesci dei piccoli caracidi e come crostacei delle red cherry o similari, aspettiamo le foto
|
Quoto pienamente di solito in vasche come le tue allestite con questo stile si opta per gruppetti di piccole specie , dai uno sguardo alle boraras brittae per esempio una decina di questi esemplari ti darebbero gran belle soddisfazioni, anche se comunque ci sono anche altre specie e poi potresti inserire come diceva Alex delle japonica che brucano che è una meraviglia, inoltre sono detrivore e hanno un carico organico irrilevante
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Ovviamente la vasca dovrà girare a vuoto (fatta eccezione per le piante)per dare la possibilità al filtro di maturare.
Se non le hai lette vedi le guide per chi inizia e gli inserimenti vanno fatti a stadi, per dare modo al filtro di stabilizzarsi.
Importantissimi sono anche i test a reagenti che devi procurarti in primis:GH,KH,PH,NO2,NO3 che ti aiuteranno non solo per determinare l'acqua e il grado di maturazione ma anche per farti un'idea di come qualora ne avessi bisogno di variare i valori(molto probabile perchè la sola acqua di rubinetto ha un GH spesso eccessivamente alto).
PS Posta foto
