|
Originariamente inviata da dannyb78
|
- i fondi che hai elencato se leggi sul forum ci sono molti utenti che parlano bene di ognuno e poche lamentele. personalmente uso il JBL ma ti consiglierei di prendere quello che trovi al prezzo migliore. 2cm circa sulla tua vasca significano 8,6L
- sopra un fondo inerte preferibilmente di colore scuro, 4-5cm minimo, da decidere se sabbia o 2-3mm anche in base al ciclide che scglierai. se opterai per avere dei corydoras, almeno una zona a sabbia prevedila, in questo caso separa sabbia e ghiaia con rocce e/o legni, altrimenti si mischieranno in un batter d'occhio.
con tutta quella luce metti TANTE piante!
per l'impianto CO2 non ti so consigliare, il phmetro o prendi un sistema che possa gestire l'elettrovalvola, costa tanto ma effettivamente è utile, oppure prendi una cineseria da 10 €, ci sono sia portatili che alimentati a rete, regolando poi manualmente l'erogazione di CO2. Sono entrambe soluzioni valide, direi che il discriminante è il budget.
|
ok!
ho trovato DENNERLE DEPONIT MIX PROFESSIONAL KG.9,6 su ebay a 34,0 euro+ 10 spediizione.
come faccio a sapere la quantita' giusta da acquistare per evitare di fare piu' ordini .
sulla descrizione riporta per acquari da 160

0 litri,quindi2-3 cm li faccio.
ci sono delle misure precise su quanto alto al massimo deve essere il fondo fertilizzato o no.
per il PHMETRO SMS 122 con elettrovalvola
volevo sapere di preciso come funziona,
per quello che ho capito ,un sensore misura continuamente il ph, se i valori sono diversi da quello impostato,tramite l'elettrovalvola aumenta o diminuisce la quantita di CO2 ,ma il ph puo' cambiare di notte e luci spente?
se invece ne prendo uno tipo normale digitale ,tipo tester
faccio la misurazione e regolo l'immisione della Co2,e lascio sempre quella erogazione sino alla successiva misurazione.
quindi la bombola eroga sempre giorno e notte quello che io gli ho imposto.
ma cosi' consuma di piu' ?