|
Originariamente inviata da dave81
|
|
Originariamente inviata da lupoalba
|
perche tu non li consideri d'acqua fredda visto che in natura vivono in fiumi non tropicali?
I brachydanio a dire il vero me li aveva consigliati il pescivendolo (danio rerio mi pare), ma a parte non essere di mio completo gradimento, sono da fiume tropicale, quindi a temperature un po piu alte di quelle che vorrei attuare (22 - 23 gradi)
|
scusa ma prima mi chiedi perchè non li considero di acqua fredda sostenendo che non sono tropicali. e poi nella frase successiva dici che sono da fiume tropicale. è un controsenso,non ti capisco!
io considero veri pesci di acqua fredda solo quelli che devono stare in acqua fredda,non che possono. cioè le specie che effettivamente soffrono le temperature alte e hanno bisogno sempre di acqua fresca e molto ossigenata. per me i Carassius sono pesci di acqua fredda. potrei farti anche l'esempio dei pesci nostrani che vivono nei nostri fiumi e torrenti. invece pesci che devono stare almeno a 24 gradi come i Betta per me sono di acqua calda, non potrei tenerli senza riscaldatore.è ovvio quindi che non potrai tenere i Betta con i carassi.
|
Bene, capito cosa intendi per acqua fredda e non. Son della sessa idea anche se poi vedendo che quelli che ho sono piu giocosi attivi e rompiscatole a temperature piu alte, li scaldo un po, altrimenti nei primi tempi li tenevo a 19 senza riscaldatore; e supponevo di fare la stessa cosa, ovvero prendere come target di temperatura 22 - 23 e prendere i pesci che sopportano agevolmente quelle temperature (ne chi la vede come minima ne chi le vede come massima)
Le due frasi a cui ti riferisci, erano separate una per i rasora l'altra per i brachydanio, visto che i rasbora potrebbero gestire i 20 gradi mentre i brachdanio sono piu da "acqua tropicale" visto che vorrebbero minimo 24 gradi.
Inoltre: mi stai dicendo che faccio del male ai pesci rossi tenendoli a 23 anche se li vedo piu attivi? (si sto riprendendo il discorso dell'acquarietto da 40 litri).
Capisco che devo ospitare i betta dell' amico in una vasca separata. E qui esce il casino, entro il 17 del mese prossimo devo trasferirmi (di nuovo e non e' nemmeno l'ultimo trasferimento) quindi meglio non fare nulla, gia li ha dovuti sballottare qui e li lui, aspetto che mi accampo definitivamente e poi nel caso li ospito se ne ha ancora necessita in una vaschetta separata.
Per chiudere dico che i due danio potrebbero fare al caso mio; ma volendoci mettere anche qualche gamberetto hai qualche suggerimento?
E qualche controindicazione per il "lucidatore di vetri e arredi" che ho pensato?
Grazie