No, erano dovute (e lo sono ancora, anche se spero per poco) al picco di 5 (CINQUE) mg di NO2 e 100 (CENTO o meglio più di cento, era fuori scala) di NO3...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
La 10000°K la uso per le piante rosse, perché l'acquario è profondo e perché avendo legni ma nessun carbone attivo mi aiuta a tenere i colori più gradevoli e al contempo l'ambratura dell'acqua filtra la componente blu

La lumaca dovrebbe essere una physa, ma la bocca sta più avanti, quello che vedevo era un affarino scuro nel centro della conchiglia che pulsava! Un bellissimo spettacolo
