PS i poecilidi non sono territoriali. i maschi sono molto attivi sessualmente per questo si consiglia di metterli in rapporto 1M:3F, così che i maschi non stressino troppo le femmine.
Esemplari in buona salute si riproducono una volta al mese, il numero di avannotti partoriti varia da poche decine fino quasi ad un centinaio, quanti si salvano dipende da come è allestita la vasca e dagli ospiti. i poecilidi non curano la prole, anzi, sono gli stessi genitori la prima minaccia!
Si salvano solo quelli più furbi e veloci, che riescono a nascondersi in qualche rifugio: nelle piante, nelle rocce, dietro il filtro... vista la prolificità questo sistema consente alla comunità di autoregolarsi e di rafforzare la specie con la selezione naturale.
|