Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-02-2012, 13:19   #14
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Capito!
Le echinodorus comunque hanno bisogno di un po' di luce...non tantissima ma nemmeno poca! vedi tu in base ai watt/litro che avrai...magari la metti molto centrale dove arriva più luce!

Le galleggianti io penso che sono quasi indispensabili, anche leggendo quello che si dice sul loro ambiente naturale!

La parte più delicata, ma che farà sembrare tutto molto più bello e naturale, è la scelta e il posizionamento dei legni secondo me! Fatto quello sei già a buon punto! devi ancora comprarli o qualcuno lo hai già?
giustissimo, il posizionamento dei legni (o anche di eventuali ciottoli-rocce) è fondamentale, ma anche la disposizone delle painte: gli echinodorus sono piante palustri che si trovano sulla riva del fiume e solo durante la stagione delle piogge vengono sommerse, invece altre piante come le cabobmba sono effettivamente vere acqautaiche e stanno sempre sommerse, io penso che questo debba esssere ricreato in acqaurio , gli acquari con il pratino di E. tenellus davanti e [con U]dietro[/U] le piante a stelo vere acqautiche (tipo cabomba o mayaca) sono concettualmente sbagliati, meglio cercare di ricreare in piccolo l'effetto sponda del fiume ,disponendo le painte così come le vedremmo in natura :



qui nel disegno (tratto dal libro della Kasselman) vedi uno spaccato del rio guaporè come appare nela stagione secca e con il livello alto nella stagione delle piogge
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11580 seconds with 13 queries