giustissimo, il posizionamento dei legni (o anche di eventuali ciottoli-rocce) è fondamentale, ma anche la disposizone delle painte: gli echinodorus sono piante palustri che si trovano sulla riva del fiume e solo durante la stagione delle piogge vengono sommerse, invece altre piante come le cabobmba sono effettivamente vere acqautaiche e stanno sempre sommerse, io penso che questo debba esssere ricreato in acqaurio , gli acquari con il pratino di E. tenellus
davanti e [con U]dietro[/U] le piante a stelo vere acqautiche (tipo cabomba o mayaca) sono concettualmente sbagliati, meglio cercare di ricreare in piccolo l'effetto sponda del fiume ,disponendo le painte così come le vedremmo in natura :
qui nel disegno (tratto dal libro della Kasselman) vedi uno spaccato del rio guaporè come appare nela stagione secca e con il livello alto nella stagione delle piogge