Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-02-2012, 00:35   #6
SalvoRGB
Guppy
 
L'avatar di SalvoRGB
 
Registrato: Feb 2012
Città: Caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 358
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marcios1988 Visualizza il messaggio
Se prende due bombole da 2 Kg però gli fai pagare quello che ha risparmiato fin'ora...secondo me fai meglio a gestirti cosi per ora prova quella da 500 gr e vedi cquanto ti dura ;poi qualora ne avessi bisogno compri una da 2 kg e nè tieni una da 500 gr (usa e getta)come emergenza da usare quando porti quella da 2kg a caricare(la carica costa 4/5 euro e la fà qualsiasi venditore di estintori e bombole basta che chiedi della C02 alimentare).
Se il mobile verrà comunque chiuso con le ante perchè non provare una cosa molto utile:
Buchi le due antine in modo quadrato in corrispondenza della parte centrale del mobile li dove si appoggia a quell pezzo verticale , sia da un lato che dall'altro e in mezzo a quel buco fai passare due tubolari in acciaio terminanti con delle piastrine forate.
Buchi il mobile sopra e sotto ad opera d'arte e ci avviti cosi questi due tibolari di acciaio avrai cosi un miglio supporto al centro a sto punto potresti anche operare fori più grandi in quelle mensolette :).
Se se bravo col fai da te non ti serve altro che un trapano delle viti con dadi, dei tubolari di acciaio(spesa 20 euro abbondanti) considerando che il mobile varrà chiuso nessuno ne saprà mai niente ^^.
Casomai dopo ti faccio il disegno col cad ma giusto per dare un'idea

PS per la durata della bombola comunque come dicevano sopra è molto variabile ma sappi che piante tipiche degli iwagumi sono generlamente esigenti cosi come di fertilizzanti e luce anche di Co2 quindi col tuo litraggio penso che una bombola da 500 potrebbe durare un paio di mesi.
Ma comunque molto importante devi sapere che la vasca non va tenuta in piena luce del sole mi raccomando e i neon delle lampade che comprerai li sostituirai con alcuni molto più performanti e adatti che ti diremo a tempo debito senza spendere tanto tanto basta andare da un negozio di forniture elettriche, ma comunque procediamo a step.
PS per i fondi già sei orientato verso qualcosa in particolare ? intendo il colore
Qui le strade sono due o fondo fertile più ghiaino allofano/inerte
O fondo allofano già fertilizzato
Per le bombole faccio che intanto, considerando che sto spendendo una barca di soldi e mi devo dare un freno perchè ce ne saranno altri da spendere, devo dare delle priorità agli acquisti, quindi utilizzo quella usa e getta e compro su eBay quella da 2 kg segnalata nel link da Jonny, con il riduttore (che ho chiesto in omaggio a Petingross ;)), la faccio ricaricare, quando finirà quella usa e getta, monto quella da 2 kg (perchè il foro lo predisporrò per farci andare la bombola da 2 kg) e ne acquisterò un'altra su eBay, dilazionando quindi la spesa, e per le bombole siamo pure a cavallo se non ci sono novità.

La vasca la terro davanti la finestra, ma non arriva assolutamente tanta luce perchè è esposta a nord e da su un balcone largo un metro e lungo per tutta la casa, fatta a veanda, quindi io solitamente il sole nella mia stanza purtroppo non lo vedo mai, anzi questa sarà un'occasione per illuminare tanto la mia stanza durante il giorno.

Sotto la finestra ci sta un termosifone con 12 elementi e montando il mobile e la vasca a 25 cm da esso ho misurato la temperatura dell'aria e non arriva mai a superare i 19/20° quindi problemi di vicinanza al termosifone non ne ho, dico che il mobile e la vasca stanno a 25 cm dal termosifone perchè tra il termosifone e la vasca ci starà la tenda.


Per rafforzare la parte centrale del mobile dopo la tua idea ci ho ragionato un attimo e ho dedotto che non c'è di bisogno perche le ante Ikea: http://www.ikea.com/it/it/catalog/pr...689/#/40166569 hanno la paratia dalla parte sinistra che non si vede in foto, e montando a ante come dico io le 4 paratie che non vedi in foto le faccio finire tutte a fianco della paratia centrale del mobile, triplicando a terra lo scarico del peso della zona centrale della vasca.

Si, procediamo a step, sia per le lampade che inizialmente utilizzerò quelle in dotazione con la plafoniera che per quanto riguarda terra e fertilizzante, che non ho ancora la più pallida idea di cosa utilizzare, sono fermo al primo acquario che 15 anni fa possedevo dove utilizzavo il bricciolino biancastro di fiume....
SalvoRGB non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11788 seconds with 13 queries