Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2012, 14:17   #1
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mmm... cè spugna e spunga... perchè faccio due considerazioni:

- Una spunga troppo densa, rischia di intopparsi, ma forse risulta più utile a creare zone anossiche (giusto?).
- Una spugna troppo larga (quella delle foto), non rischia di accumulare i sedimenti al suo interno e ossigenarsi troppo?

EDIT: leggendo i commenti di abra aggiungo:

1- Stiamo ragionando su un sistema "estetico", per creare rivestimenti o archi?
2- Stiamo ragionando su un'alternativa alle rocce vive?

Io penso al punto 1, la vasca gira con il medesimo quantitativo di rocce vive e uso questo "coso spugnoso" per creare atolli a funghetto che non rischino di collassare sui vetro.
Usarle come alternativa...mha.. mi ricordano quei vasconi americani con le spirali di roccia finta...
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10300 seconds with 14 queries