Discussione: info ph
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-02-2012, 00:17   #14
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Fammi capire: hai una vasca piena di acqua di osmosi pura (o comunque molto tenera)? Se è così mi pare naturale che tu abbia un PH basso (basta la CO2 prodotta dai pesci e dai batteri ad ababssarlo, il processo di nitrificazione e l'eventuale torba del fondo fertile, se c'è) ma, senza alcun tampone (KH bassi, acqua quasi "pura"), rischi appunto sbalzi di PH (verso l'alto E verso il basso). Se cerchi gestione OTRAC trovi parecchie informazioni su come mantenere stabili PH eccezionalmente bassi (praticamente si usano gli acidi umici come tampone al posto dei carbonati). Ma sei sicuro che una simile gestione faccia al caso tuo? Che pesci hai?

PS: come già scritto, basta un nonnulla per variare il PH dell'acqua di RO. Può essere 5, oppure 7. Non ha proprio senso misurarlo, nè miscelare acque a PH diverso per ottenere un PH intermedio (è concettualmente errato). Il PH di una vasca dipenderà in primis dal KH e dalla CO2 disciolta. Altri acidificanti (es. torba) potranno influenzarlo più o meno.
Ti consiglio, prima di usare torba o CO2, una lettura delle guide introduttive sulla chimica in acquario, sul portale.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10047 seconds with 13 queries