Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2012, 22:44   #4
Gianmaria Luvino
Protozoo
 
L'avatar di Gianmaria Luvino
 
Registrato: Feb 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gennaro, non so perché ma mi aspettavo questa domanda.... :) !

Allora, per ora ho poche vasche in funzione, solo due, di cui un rio 300 e un cubo da ripro. Non sto tanto tempo a Napoli, quindi non posso dedicarmi molto ai discus.

La gestione è semplice, ho una tanica di raccolta di 200 litri, dove faccio stabulare l'acqua per i cambi, acqua preparata con un impianto osmosi della forwater che miscela acqua di rubinetto e acqua RO prodotta dall'impianto stesso.
I cambi? Quando si sporca l'acqua, in comunità, mentre per i piccoli nel cubo 10 litri al giorno su 50 totali.

Magime? Pastone + artemia congelata due volte a settimana in comunità e granulato + scaglie della bayer 4/5 volte al dì.
Nel cubo due volte al dì pastone e 4/5 vole granulato rigorosamente tetra...!

Nessun segreto, solo la costanza nel fare certe cose!

F sta per generazione filiale, ovvero, se abbiamo un maschio e una femmina e li incrociamo avremo i primi F ---> F1. Se incrociamo gli F1 tra di loro avremo gli F2 e così via. Il cross, almeno io lo intendo come inserimento nel sangue che si sta incrociando di un altro tipo di sangue esterno a quella linea. Certe volte va introdotto o per identificare nuove variazioni genetiche, o per risaltare alcune caratteristiche. Credo sia tutto, rigorosamente riassunto ;) !
__________________
Uomo colto è colui che sa trovare un significato bello alle cose belle.
Oscar Wilde
Gianmaria Luvino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11834 seconds with 13 queries