Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2012, 19:22   #20
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 52
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giudima Visualizza il messaggio
Ebbene il tipo ha un capannone con vasche separate per ogni tipologia di pesce e di dimensione ognuna con un proprio filtro (più o meno grande e d artigianale) alla mia domanda <<Che valori di ha l'acqua che usa?>> la risposta <<E che ne so io, è quella del pozzo!>>
Ha ha, probabilmente ha un pozzo magico che si autoregola... A volte da anche acqua salata !!!


Ho fatto un giretto oggi pomeriggio per rendermi conto della veridicità delle mie affermazioni...
Nel negozio italiano che frequento di solito funziona proprio come descritto sopra... Ogni vasca ha un tipo di filtraggio differente... Alcune hanno il sottosabbia, alcune un filtro esterno, due sono dotate di pompa e spugne ad aria, nelle vasche marine ci sono le sump e in una solo un berlinese di rocce vive.
In un altro negozio invece le vasche sono collegate a cascata 3x3, il tubo di mandata dal filtro entra nella vasca superiore e con dei tracimatori riversa l'acqua alla vasca sottostante per poi finire aspirata nuovamente dal filtro.
Il mio amico amicone Ghustavo in Swiss (sentito per telefono) ha detto di avere solo vasche separate, anche perchè secondo la disponibilità le trasforma da dolce a marino e viceversa.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10769 seconds with 13 queries