Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2012, 16:52   #19
GORY
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: cetraro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da barack-obama Visualizza il messaggio
dipende se vuoi un pratino all' inglese, oppure no ... secondo me la più bella che fa un prato veramente simile a quello all' inglese è l' utricularia graminifolia, ma praticamente in fase di avvio perde tantissime foglie sembra quasi morire, ci mette anche due mesi a riprendersi , però quando parte è velocissima e stolona in una maniera assurda , è molto esigente in fatto di luce e co2 e fertilizzanti , in alternativa un' altra pianta che fa un prato stupendo è l' eleocharis parvula che non è neanche difficilissima .. come prato "alternativo" mi piacciono molto staurogyne repens e glossostigma , tutte e due molto esigenti.
come composizione di fondo, queste piante hanno bisogno di un fondo molto nutriente... se inserisci fauna amazzonica che necessita di kh e gh molto bassi potresti anche provare con una terra allofana tipo ada amzzonia o terra elos però sono veramente molto molto costose , in fase di start up sono abbastanza difficili da gestire , quindi non propriamente adatte a un neofita , anche se io ho usato la terra elos e ti assicuro che è una bomba , ma se dovessi scegliere una terra allofana ti conviene farti seguire passo passo sul forum o da qualche esperto.. oppure potresti usare un fondo fertile ricoperto da ghiaino tipo deponit mix della dennerle con sopra ghiaino inerte , oppure jbl aquabasis plus + fondo inerte , un altro fondo interessantissimo con cui mi sono trovato stra bene è il manado .. è un fondo drenante in pratica di per sè non è fertile ma assorbe i fertilizzanti dalla colonna d' acqua , molti consigliano di integrarlo con le tabs, secondo me non ce n è alcun bisogno .
scusa per il papiro però penso sia esaustiva come risposta
cosa ne pensi su un terreno fertile con solo fluorite
GORY non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09519 seconds with 13 queries